NON PROFIT SOCIAL COMM: II EDIZIONE PER IL MASTER DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SALESIANA

Entro il 4 dicembre è possibile iscriversi con uno sconto del 25%, Legacoopsociali tra i partner Fare del bene e comunicarlo male? È un lusso che le oltre 300mila realtà del Terzo Settore in Italia non possono più permettersi. Il mondo del Non Profit merita una comunicazione di qualità! È da questa convinzione e dalla storica vocazione “sociale” della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana che nasce il…
  • 13 Febbraio 2026

  • Roma

NPSC banner16

Fare del bene e comunicarlo male? È un lusso che le oltre 300mila realtà del Terzo Settore in Italia non possono più permettersi. Il mondo del Non Profit merita una comunicazione di qualità! È da questa convinzione e dalla storica vocazione “sociale” della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana che nasce il Diploma Universitario di I Livello Non Profit Social Comm – La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti. Si tratta di un Master di I livello della durata di un anno, rivolto da un lato a potenziare le conoscenze e le abilità tecniche utili a promuovere la comunicazione degli Enti del Terzo Settore (ETS) e dall’altro ad aggiornare coloro che desiderino lavorare o che già operano in questo ambito.

La seconda edizione di questo percorso formativo prenderà avvio il 13 febbraio 2026 ponendosi come risposta alla domanda di maggiori competenze dedicate alla comunicazione di chi opera per il bene comune. Con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana e di AOI – Cooperazione e Solidarietà Internazionale, Non Profit Social Comm conferma anche per questa edizione la collaborazione con numerosi partnership protagonisti del Terzo Settore.

La proposta formativa nasce dalla consapevolezza che in questo settore sia necessario investire di più nella comunicazione in tutte le sue possibili declinazioni, se si vuole essere motore di sviluppo e innovazione sociale. È altresì necessario formare manager della comunicazione sociale, professionisti multidisciplinari che possano rivestire ruoli apicali o più operativi, e che abbiano acquisito le necessarie competenze tecniche, senza dimenticare quelle conoscenze che permettono di lavorare in contesti delicati e su tematiche complesse.

Il Master è erogato in formula mista e prevede il 50% delle lezioni online (in modalità sincrona e asincrona), e il 50% in presenza presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Salesiana di Roma. Questa modalità intende andare incontro alle esigenze di quanti sono già impegnati lavorativamente, consentendo di non rinunciare alla possibilità di creare una comunità, orientata al bene comune, che si arricchisce grazie a momenti di vivo scambio e condivisione di esperienze e prospettive.

Per questa ragione sono previsti dei project work che saranno proposti direttamente dai numerosi partner dell’iniziativa (Enti di Terzo Settore attivi in diversi ambiti), oltre alla presenza di nomi illustri delle organizzazioni e degli operatori della comunicazione.

In particolare Non Profit Social Comm guiderà i partecipanti nell’approfondimento di alcune delle seguenti  tematiche: contesti e normative degli ETS; strategie e tecniche di marketing sociale e pubbliche relazioni per la comunicazione, l’informazione e il fundraising; potenziamento della sensibilità, della capacità relazionale e dell’ascolto per favorire la comunicazione interna ed esterna; i processi di innovazione, originalità, narrazione che accrescono l’impatto nell’ambito della comunicazione di tipo sociale.

Ultima buona notizia è la promozione early bird: chi si iscrive entro il 4 dicembre 2025 potrà usufruire di un importante sconto del 25% (2.800€ invece di 3.700€)

INFO E ISCRIZIONI:
https://fsc.unisal.it/page/6338-master-non-profit-social-comm-comunicazione-sociale-roma

formazione.fsc@unisal.it
tel. 06 87290 637
https://fsc.unisal.it