Con 15 appuntamenti gratuiti tra seminari di ricerca, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, tavole rotonde, conferenze e spazi di confronto, con oltre 40 relatori e relatrici provenienti dal mondo accademico, educativo, sociale e culturale, il calendario del Festival OLTRE 2025 si annuncia particolarmente ricco.
Cos’è Oltre Festival?
L’acronimo OLTRE – Orientare, Liberare, Trasformare e Rinnovare attraverso l’Educazione – incarna la filosofia stessa dell’iniziativa che in questa sua seconda edizione conferma e amplia la rete che lo sostiene. Un ecosistema formativo, culturale e sociale che si consolida attorno all’idea di educazione come motore di cambiamento e come spazio di incontro fra persone, linguaggi ed esperienze. Il network – che integra realtà accademiche, associative e territoriali – rappresenta un modello di collaborazione generativa, in cui Università e Città si fondono in un unico laboratorio collettivo, capace di generare nuove connessioni e progettualità.
Il concept prevede più appuntamenti distribuiti nell’arco di ciascuna giornata, in modo che i partecipanti possano incrociare relatori e tematiche anche in modo fortuito. Un approccio pensato per stimolare le contaminazioni, le sinergie interdisciplinari e la nascita di nuovi network di ricerca, formazione e cittadinanza attiva. Il Campus di Rovigo dell’Università di Padova (Sala delle Colonne e CUBO, Viale Porta Adige) sarà il cuore pulsante delle attività insieme a Innovation Lab Rovigo, trasformandosi in uno spazio di confronto e di cura aperto a chi educa, a chi si forma e a chi desidera contribuire alla costruzione di nuovi futuri condivisi.
Chi parteciperà?
Accanto ai numerosi studiosi e professionisti che hanno già confermato la loro presenza – tra cui Ugo Morelli, Giuseppe Burgio, Elisabetta Ghedin, Francesco Musco, Giorgio Tamburlini, Lino Rossi, Antonia Labonia, Emmanuele Pavolini, Michele Marmo, Maria Assunta Zanetti, Paola Ziccone, Andrea Marchesi, Charaf El Bouhali e Luca Agostinetto – il festival vedrà quest’anno la partecipazione di Nicola Campiotti, scrittore e regista, Maura Gancitano, filosofa e saggista, Patrizio Bianchi, economista ed ex Ministro dell’Istruzione, e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e performer, voci significative del panorama culturale e sociale italiano.
Il festival, promosso da Il Raggio Verde e realizzato da Centro Studi Frame128 in collaborazione con la sede rodigina dell’Università di Padova e Associanimazione, si avvale del patrocinio dell’Università di Padova, del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, del Consorzio Università di Rovigo e dell’Associazione ALUMNI Università di Padova, con la preziosa collaborazione di Alleanza per l’Infanzia, Caritas Diocesana di Adria-Rovigo, CrEsco Fuori, Teatro Duomo, Pastorale Giovanile Diocesi di Adria-Rovigo, Rete Punti Digitale Facile, Voci dal Basso e Coop Alleanza 3.0.
Informazioni:
- tutti gli eventi sono gratuiti;
- è richiesta l’iscrizione obbligatoria, tramite il form online, entro il 14 novembre 2025 per garantire la partecipazione, posti limitati. Link per le iscrizioni su www.festivaloltre.it;
- per diversi appuntamenti sono stati richiesti crediti formativi per l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e l’Ordine degli Architetti di Rovigo;
- la partecipazione è valida ai fini del tirocinio indiretto per gli studenti dei Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione e Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua dell’Università di Padova.

