Il Centro diurno per anziani di Francenigo si prepara a rinnovare la propria immagine e lo fa coinvolgendo i veri protagonisti del futuro, i bambini e le bambine delle classi 4A delle scuole primarie di Gaiarine e Francenigo. Dopo aver visitato il Centro, aver conosciuto gli anziani e aver condiviso momenti di gioco e creatività con insegnanti e operatrici della Cooperativa Itaca, i piccoli artisti hanno dato vita a una serie di disegni per il logo e il nuovo nome del Centro. Le proposte prodotte dai bambini sono 45 e verranno pubblicate online a piccoli gruppi, per facilitarne la visualizzazione e per dare a tutti il giusto spazio. I primi disegni sono già disponibili sulla pagina Facebook del Centro diurno, per votarli è sufficiente un like sul disegno prescelto.
UN PO’ DI STORIA
Nato nel 1999, il Centro diurno di Francenigo è stato uno dei primi centri diurni per anziani in Italia, anticipando un modello di assistenza che si sarebbe poi diffuso in tutta la regione. La sua nascita è stata frutto di una visione lungimirante, creare un luogo dove gli anziani potessero trovare compagnia, supporto e attività stimolanti, mantenendo al contempo un forte legame con la comunità. Gestito dalla Cooperativa sociale Itaca in convenzione con il Comune di Gaiarine e l’Ulss 2 Marca Trevigiana, e accreditato secondo gli standard della Regione Veneto, il Centro offre a persone anziane fragili e con deterioramento cognitivo una vasta gamma di servizi, tra cui attività ricreative, laboratori creativi, supporto psicologico.
UN PROGETTO CHE SI FONDA SULLA COLLABORAZIONE
Il progetto “Disegna il logo del Centro diurno di Francenigo” è promosso dalla Cooperativa Itaca in collaborazione con il Comune di Gaiarine, ed è sostenuto dall’Istituto comprensivo statale di Gaiarine. Nasce dal desiderio di avvicinare i più piccoli alla realtà del Centro che accoglie quotidianamente gli anziani del territorio. L’iniziativa vuole creare un legame ancora più forte con la comunità, coinvolgendo i bambini in un progetto che valorizzi la loro creatività e sensibilità.
IL LOGO SARÀ SCELTO GRAZIE A UN CONCORSO ONLINE
Tutti sono invitati a partecipare alla scelta del logo, votando il disegno preferito sulla pagina Facebook del Centro diurno. Il disegno che riceverà più “mi piace” diventerà il simbolo ufficiale del Centro diurno di Francenigo.
SIMBOLO DI UNIONE E INTERGENERAZIONALITÀ
“Il Centro diurno di Francenigo rappresenta una delle tante eccellenze di cui Gaiarine è ricca – afferma il sindaco Diego Zanchetta -, motivo per cui ho e abbiamo subito accolto la proposta di realizzare il logo coinvolgendo i nostri giovani e chiedendo loro di tirar fuori la creatività. Visti gli elaborati, la scelta sarà tutt’altro che facile. Bellissima poi la sinergia che si è venuta a creare tra due opposte generazioni, opposte per età anagrafica ma unite dalla voglia di tramandare il vissuto da una parte e coglierne il sapere dall’altra”.
LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE
Il Centro diurno invita tutti i cittadini a visitare la pagina Facebook e a partecipare alla votazione. “Ogni voto è importante, aiutateci a scegliere il logo che rappresenterà al meglio il nostro impegno nei confronti degli anziani e della comunità”.
BAMBINI “AMBASCIATORI” TRA LE GENERAZIONI
Il logo vincitore, grazie alla sensibile e attiva partecipazione dell’amministrazione, verrà riprodotto in una segnaletica stradale, diventando così patrimonio di tutti. Il progetto, abbracciato con entusiasmo dalle classi che hanno partecipato, sotto la guida della maestra Mariagrazia Carrer, mira altresì a rendere i bambini “ambasciatori” positivi per tutta la cittadinanza.
UN FUTURO DI CREATIVITÀ E CONDIVISIONE
Il concorso per il logo del Centro diurno è un’occasione per celebrare la creatività dei bambini e per rafforzare il legame tra il centro e la comunità. È un invito a guardare al futuro con ottimismo e a costruire insieme un simbolo che rappresenti al meglio i valori del servizio, punto di riferimento per la comunità locale e luogo di accoglienza e supporto per gli anziani del territorio.

