Venerdì 22 febbraio 2019, dalle ore 10 alle ore 14, a Roma, sede Legacoop Via Guattani, 9, Sala Blu, Seminario del gruppo di lavoro Salute Mentale di Legacoopsociali su: “Gli affidamenti di servizi nel settore della Salute Mentale”
Dopo anni di intenso lavoro sul progetto Visiting – che ha coinvolto centinaia di colleghe e colleghi e che vedrà la sua terza annualità concludersi a Roma il 29-30 marzo prossimi – abbiamo ritenuto di convocare un seminario del gruppo di lavoro nazionale della salute mentale per approfondire il tema “forme dei rapporti economici fra Cooperative-Committenza-Utenza”.
Il seminario si pone l’obiettivo di analizzare con precisione quali forme contrattuali sono presenti nel territorio nazionale in merito ai servizi di salute mentale (appalto a corpo, rette, budget di salute, etc.). Tale analisi ci servirà per intraprendere nelle varie regioni un percorso riflessivo con gli enti appaltanti che altrimenti, purtroppo sempre più frequentemente, in mancanza di una interlocuzione con i clinici ed i responsabili dei servizi di salute mentale, stanno ispirandosi al modello sanitarizzante delle RSA, con conseguenze negative, che mettono in discussione i risultati della riforma del 1978 e le stesse elaborazioni della cooperazione sociale.
Pensiamo di poter costruire insieme la formula più adeguata da proporre come associazione nei vari tavoli di discussione. Riteniamo inoltre importante per la nostra associazione l’esprimere una netta valutazione sulla legittimità o meno di certe pratiche, dando supporto alle associate.
A tal proposito abbiamo raccolto alcune prime disponibilità di operatori presenti nei vari territori, come quelle di:
– David Pasqualetti sugli affidamenti in Toscana;
– Michela Vogrig sugli affidamenti con budget di salute in Friuli Venezia Giulia;
– Fedele Toscano sugli affidamenti in Puglia;
– Elisabetta Pili sugli affidamenti in Sardegna;
– Giuseppe Salluce e Annalucia Contuzzi sugli affidamenti in Basilicata;
– Walter Alesina ed altre/i colleghe/ di Legacoop Piemonte.
Dialogheranno con noi:
– Giovanna Del Giudice, presidente di Copersamm (Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia)
e – Marco D’Alema, presidente Airsam (Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale).
E’ inoltre prevista un’informazione sugli effetti della “legge Iori” relativamente al settore della Salute Mentale, a cura di Gian Luigi Bettoli.
E’ necessario prenotare la partecipazione, rispondendo all’indirizzo: legacoopsocialiFVG1@gmail.com